Visualizzazione di 3 risultati
-
Documentario su Albori (SA) Costiera Amalfitana
€ 5,49Incerte le origini del toponimo: l’ipotesi più affascinante è quella che lo fa derivare da Arvo, un argonauta al seguito di Giasone che, attratto dalla bellezza del luogo, vi si sarebbe stabilito dopo una tempesta. Albolo sarebbe invece il personaggio goto o longobardo che avrebbe dato il nome al casale. Il nome potrebbe anche designare il luogo in cui anticamente si andava a far legname – albores, alberi – per costruire le navi. O infine richiamare Albola, una sorgente di acqua minerale esistente nella zona.
Produzione: Kronos Film
Regia: Guido Maria Valletta
Conduttrice: Cinzia Morena
-
Documentario su Positano (SA) sulla Costiera Amalfitana
€ 5,49Positano è il primo paese che si incontra sulla Costiera Amalfitana andando da ovest verso est.
E’ distante un’ora e un quarto di auto da Napoli e 20 minuti da Sorrento. Ci si può arrivare anche con gli autobus della Sita e in estate con collegamenti via mare.Il documentario racconta la bellezza di Positano, la storia e le curiosità di questo paesino meraviglioso che si affaccia sulla Costiera Amalfitana.
Produzione: Kronos Film
Regia: Guido Maria Valletta
Conduttrice: Cinzia Morena
-
Documentario su Ravello (SA)
€ 5,60Documentario sulla bellezza di Ravello (SA) “Ravello è più vicina al cielo di quanto non sia lontana dalla riva del mare”. Così André Gide raccontava questo luogo salato della costiera amalfitana. Proprio a Ravello, nel 1902, lo scrittore parigino ambientò il suo romanzo “L’Immoraliste”. La storia, il destino, o chi per lui, ha deciso che proprio nella casa che ospitò il parigino premio Nobel per la letteratura, Edward M. Foster vi ambientò il racconto “The Story of Panic”, nel 1928. Non è difficile ricostruire il passaggio di grandi viaggiatori in questo luogo di luce ed eleganza. Ogni angolo, ogni palazzo, ogni piazza di Ravello racconta la storia degli uomini e delle donne che l’hanno vissuta, amata, corteggiata, desiderata. A partire da Wagner, fino alle first lady americane, come la candidata Dem alla guida degli USA Hillary Diane Rodham Clinton, passando per uomini di potere e magnati russi, Ravello è tappa obbligata nel passaggio al Sud e per la scoperta dell’Italia più bella.
Lo sguardo del viaggiatore, che prova a delinearne il profilo e la bellezza, non può che fare proprie le parole di Ferdinand Gregorovius: “Cime di monti alte fino a toccare le nuvole si ergono scoscese, nella luminosità del sole che fa apparire il mare ai nostri piedi sempre più azzurro, il colore bruno dei monti forma un magnifico contrasto col cielo e col mare…”.